Le truppe italiane si ritirarono dalla zona delle Tre Cime nell’autunno del 1917, ma già in agosto e settembre alcuni contadini e famiglie di Sesto erano tornati alle loro case. Nel novembre 1917, l’esercito austriaco aprì in gran parte Sesto e Moso al ritorno dei civili, ma con l’avvertenza di non avvicinarsi alle ex posizioni di prima linea e richiamando l’attenzione sul pericolo di incidenti con le granate inesplose1Gemeindearchiv Sexten/Archivio comunale di Sesto, 1916/17, Mappe B, k.u.k. Rayonskommando V, Nr. 507, Sextner Flüchtlinge, Feldpost 392, am 17.11.1917 (trascrizione).. Nella primavera del 1918, un gran numero di sestesi tornò alle proprie case, distrutte dall’incendio dell’agosto 1915, e dovette affrontare l’enorme compito di ricostruire le proprie abitazioni. Tuttavia, molti sestesi erano all’inizio in condizioni ai limiti della sopravvivenza, poiché i rifugiati che rientravano in patria ricevevano sussidi solo per sessanta giorni. Una circostanza insopportabile per molti sestesi che, vista la loro condizione, presentarono ricorsi. Il governatore del Tirolo, Josef Schraffl, nativo di Sillian, fece pressione con successo sul Ministero degli Interni viennese affinché continuasse a sostenere gli abitanti di Sesto con aiuti statali anche dopo il loro ritorno2Allgemeines Verwaltungsarchiv, Ministerium des Inneren, Allgemeine Reihe 1918, Aktenbetreff 601176, 14. Oktober 1918.. Nel 1919, tuttavia, il sostegno statale ai rifugiati fu definitivamente interrotto. Alcuni abitanti di Sesto chiesero ulteriori pagamenti, poiché altrimenti non sarebbero stati in grado di ricostruire le loro case da soli. Lo dimostra il caso di Georg Innerkofler, impossibilitato a nel paese d’origine per via della carenza di alloggi disponibili per lui e sua moglie, in quanto la sua casa e tutti i suoi beni erano stati distrutti da una granata3Gemeindearchiv Innichen/Archivio comunale di San Candido, Schachtel 448, Faszikel b, Anmeldung für Flüchtlings-Unterstützungen Georg Innerkofler..
In caso di emergenza, i rimpatriati di Sesto utilizzarono per la ricostruzione i resti delle caserme e dei magazzini abbandonati dai militari per la ricostruzione. Tuttavia, la popolazione di Sesto poteva contare anche su un generoso aiuto da parte di Vienna. Fu lanciata una speciale campagna di aiuti per la ricostruzione di Sesto e nell’aprile 1918 fu organizzato un “Concerto tirolese e serata di poesia” come evento di beneficenza per raccogliere donazioni per il comitato di aiuto, a cui parteciparono numerosi ospiti dell’alta nobiltà e dell’ambiente politico. La serata fu così sintetizzata: “La serata, molto partecipata, sarà molto preziosa per la campagna di aiuti per la ricostruzione di Sesto”4Der Tiroler Konzert- und Dichterabend..
Nel 1918, lo Stato austriaco avviò i primi piani di riabilitazione e ricostruzione, ma i pagamenti e i lavori furono interrotti alla fine della guerra. Già durante la guerra, gli stessi sestesi avevano dei progetti di massima per la ricostruzione del loro villaggio, che comunicarono ai loro conoscenti viennesi. Il parroco di Sesto, Heinrich Schwaighofer, ad esempio, sognava di assumere architetti di Monaco per la ricostruzione, perché “sanno così bene come costruire le vere case contadine tirolesi secondo il nostro senso e sentimento nativo […]”5von Singer, Feuilleton. Pustertaler Volk und Priester im Kriege..
Karl Stemberger, albergatore dell’hotel “Zur Post”, espresse il suo desiderio in modo simile: “Il mio impegno è quello di fare in modo che Sesto, che si spera venga ricostruita, rimanga un tipico villaggio tirolese per quanto riguarda la disposizione e la costruzione delle case, che già a prima vista si distingue dai vicini villaggi italiani come un autentico villaggio tedesco. Il villaggio dovrebbe anche inserirsi bene nel bellissimo paesaggio, come ha fatto finora. Temo sempre che, quando arriverà il momento felice e potremo ricominciare a costruire, la smania di produrre abitazioni in fretta terrà troppo poco conto del carattere architettonico e individuale dei vecchi villaggi rurali, e allora verranno eretti edifici che non saranno in grado di valorizzare il paesaggio”6von Singer, Die Mütter von Sexten..
I timori dell’albergatore si rivelarono infondati. Dopo l’annessione di Sesto allo Stato italiano nel 1919, iniziarono i lavori di ricostruzione sotto la direzione e il finanziamento italiano. Nell’ottobre 1923, il completamento della ricostruzione fu celebrato con una festa.
Holzer, Rudolf (2002). Sexten. Vom Bergbauerndorf zur Tourismusgemeinde. Sesto/Sexten: Tappeiner Verlag.
Gemeindearchiv Sexten/Archivio comunale di sesto, 1916/17, Mappe B, k.u.k. Rayonskommando V, Nr. 507, Sextner Flüchtlinge, Feldpost 392, am 17.11.1917 (trascrizione).
Allgemeines Verwaltungsarchiv, Ministerium des Inneren, Allgemeine Reihe 1918, Aktenbetreff 601176, 14. Oktober 1918.
Gemeindearchiv Innichen/Archivio comunale di San Candido, Schachtel 448, Faszikel b, Anmeldung für Flüchtlings-Unterstützungen Georg Innerkofler.
„Der Tiroler Konzert- und Dichterabend.“ Neues Wiener Tagblatt, 24. April 1918.
Von Singer, Emanuel (1916). „Feuilleton. Pustertaler Volk und Priester im Kriege.“ Neues Wiener Tagblatt, 30. Mai.
Von Singer, Emanuel (1916). „Die Mütter von Sexten.“ Neues Wiener Tagblatt, 23. April.
- Foto
- Documenti